• +39-3358117997
  • info@bimpianti.it

Tag Archive impiantidiallarme

Cosa c’è dietro un buon sistema di allarme

Nel mondo degli impianti di sicurezza, non siamo tutti uguali. C’è chi si limita a vendere ed installare quello che “va per la maggiore”, e chi — come me — vive questo lavoro con passione autentica, testando sul campo ogni prodotto prima di proporlo al cliente. Il mio approccio parte sempre da un principio: non basta che un sistema funzioni, deve funzionare bene, sempre, e in modo coerente con le reali esigenze dell’utente.

Nel corso degli anni ho testato decine di sistemi di allarme e videosorveglianza, confrontandomi con marchi noti e meno noti. Questo mio spirito critico, però, non è sempre ben visto da produttori o distributori: chi prova a fondo, scopre difetti, e la verità, si sa, spesso disturba. Ma è una verità necessaria, perché tutti i prodotti hanno dei limiti, e il compito di un installatore serio è individuare quelli che penalizzano davvero il cliente, compromettendo l’efficacia e l’affidabilità del sistema.

Scegliere un sistema di allarme, dal mio punto di vista, significa partire da una valutazione tecnica concreta. Si parte dalla gamma dei sensori, in particolare quelli perimetrali esterni. Poi si passa alla qualità dei sensori stessi, alla capacità del software di fornire informazioni dettagliate su allarmi, anomalie, guasti, alla durata delle batterie (nel caso di dispositivi radio), e infine alla semplicità e rapidità d’installazione.

Ma un cliente è davvero in grado di districarsi tra tutte queste informazioni? Può discernere tra una soluzione affidabile e una che lo metterà in difficoltà nel tempo? Spesso no. Ed è qui che entra in gioco l’importanza di affidarsi a chi questo mestiere lo conosce profondamente, anche a costo di andare controcorrente.

Per esempio, ho abbandonato un marchio storico perché aveva una gestione radio inaffidabile e nessuna gestione da remoto. Oggi è ancora in commercio, ma con un’app poco funzionale e un’interfaccia macchinosa. Un altro marchio più recente, all’apparenza moderno, crea problemi al semplice cambio batterie, che genera anomalie imprevedibili, con tempi di intervento lunghissimi.

Ci sono poi sistemi basati su sensori universali adattati, con moduli radio proprietari che non trasmettono dati critici come tamper, mascheramenti o stato batteria. Una limitazione grave per un impianto che dovrebbe garantire sicurezza reale.

Fare l’installatore con passione significa dire le cose come stanno, selezionare solo ciò che funziona davvero e offrire al cliente un sistema costruito su misura, non sul marketing. Perché il vero valore non è quanto si spende oggi, ma la tranquillità che si ha domani.
Infatti, spesso molti direttori commerciali di prodotto non mi vedono di buon occhio — o, come dico io, non gli sono simpatico — perché per loro conta solo chi compra. Ma per me conta solo il cliente: il mio cliente soddisfatto è la mia unica priorità.

📞 Contatti e Riferimenti

🔗 www.allarmeroma.it/contatti/
📞 Osvaldo Bizzarri, 3358117997
✉️ osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌐 www.impiantiallarmeroma.com

A passionate installer: when security matters more than profit

In the world of security systems, not all professionals are the same. Some merely install what’s popular, while others — like myself — live this work with genuine passion, rigorously testing every product before offering it to a client. My approach is based on one key principle: it’s not enough for a system to work — it must work well, consistently, and according to the real needs of the end user.

Over the years, I’ve tested dozens of alarm and video surveillance systems, from big names to niche brands. However, this critical mindset is not always welcomed by manufacturers or distributors. Those who thoroughly test products often uncover weaknesses — and the truth isn’t always comfortable. But it’s necessary, because every product has flaws, and a professional installer’s job is to identify which ones truly impact system efficiency and customer security.

Choosing a security system, in my view, starts with technical evaluation. It begins with the range of sensors available, especially for external perimeter protection. Then comes the sensor quality, the software’s ability to provide detailed information about alarms, faults and anomalies, the battery life (for wireless devices), and finally, the speed and ease of installation — which directly affects service quality.

But can a client really navigate all this information? Can they distinguish between a reliable solution and one that will cause issues later? Often not. That’s why it’s essential to rely on someone who truly knows this field — even when it means going against the grain.

For example, I stopped using a well-known brand due to its poor wireless performance and lack of remote control. It’s still on the market today, but its app is inefficient and its interface awkward. Another modern brand caused issues from the start: a simple battery change leads to unpredictable behaviour, with anomaly alerts that appear or vanish randomly, wasting time and credibility.

Other systems rely on generic third-party sensors, connected through proprietary radio modules that don’t transmit key data like tamper signals, masking or battery status — serious limitations for a system meant to ensure safety.

Being a passionate installer means telling the truth, selecting only what truly works, and offering clients a system tailored to their needs — not to marketing.
Because true value lies not in what you spend today, but in the peace of mind you have tomorrow.
That’s why many product sales managers don’t exactly like me — as I often say, I’m not their favourite — because for them, only the buyer matters. But for me, only the client matters: a satisfied customer is my only priority.

📞 Contacts and References

🔗 www.allarmeroma.it/contatti/
📞 Osvaldo Bizzarri, 3358117997
✉️ osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌐 www.impiantiallarmeroma.com

Immagini collegate:

come scegliere il miglior sistema di allarme antifurto a Roma

Guida alla scelta di un sistema di allarme antifurto a Roma: come operare correttamente

Quando si decide di installare un sistema di allarme antifurto a Roma, la prima considerazione fondamentale riguarda il budget disponibile. Spesso, le pubblicità che mostrano prezzi estremamente bassi possono trarre in inganno, in quanto si riferiscono a formule di noleggio con rateizzazioni vincolanti per periodi di 36 o 48 mesi.

Definire il budget per un impianto di sicurezza

Prima di richiedere un preventivo, è essenziale stabilire un budget realistico. Un sistema di allarme efficace e affidabile ha un costo proporzionato alla sua qualità e alle funzionalità offerte. Se il budget è troppo basso, potrebbe non essere possibile installare un impianto adeguato alle reali esigenze di sicurezza.

Un impianto di allarme è un investimento a lungo termine, per cui conviene valutare con attenzione i costi iniziali e la possibilità di espandere il sistema in futuro. La scelta di componenti affidabili e certificati garantisce una protezione efficace contro intrusioni e tentativi di effrazione.

Attenzione alle offerte pubblicitarie ingannevoli

Molte offerte presenti sul mercato pubblicizzano sistemi di allarme a prezzi apparentemente vantaggiosi, ma si tratta spesso di formule a noleggio che prevedono un acconto iniziale e rate mensili obbligatorie per periodi prolungati. Questo tipo di soluzione potrebbe non essere conveniente sul lungo periodo, poiché al termine del contratto il sistema potrebbe non essere di proprietà dell’utente o richiedere costi aggiuntivi per il riscatto.

È sempre consigliabile richiedere un preventivo chiaro e dettagliato, verificando:

  • La proprietà dell’impianto al termine del pagamento
  • I costi di manutenzione e assistenza
  • La qualità e l’affidabilità delle apparecchiature proposte

Perché un allarme che chiama la vigilanza non è sempre la soluzione migliore

Molti clienti credono che un allarme collegato alla vigilanza privata sia sinonimo di massima sicurezza. Tuttavia, questa soluzione presenta diversi limiti:

  1. L’intervento della vigilanza non è immediato: Quando scatta l’allarme, l’evento deve essere prima verificato dalla centrale operativa, con un possibile ritardo di diverse decine di minuti. Nel frattempo, i ladri potrebbero già aver completato l’intrusione.: Quando scatta l’allarme, l’evento deve essere prima verificato dalla centrale operativa, con un possibile ritardo di diversi minuti. Nel frattempo, i ladri potrebbero già aver completato l’intrusione.
  2. Nessuna garanzia di intervento fisico: Le guardie giurate non hanno poteri di polizia e non possono entrare nella proprietà senza autorizzazione. In molti casi, si limitano a un sopralluogo esterno e, se riscontrano segni di effrazione, chiamano le forze dell’ordine, come farebbe il proprietario stesso.
  3. Rischio di inibizione del segnale GSM: I sistemi di allarme basati su GSM possono essere facilmente disturbati con dispositivi jammer, che bloccano la comunicazione con la centrale operativa.
  4. Costi elevati e contratti vincolanti: I servizi di vigilanza prevedono canoni mensili obbligatori con contratti lunghi (36-48 mesi), che a lungo termine risultano più costosi rispetto all’acquisto di un sistema di proprietà.
  5. Un sistema di sicurezza efficace è autonomo: Un buon impianto deve integrare sirene potenti, videosorveglianza e notifiche dirette al proprietario per garantire una risposta immediata senza dipendere da terzi.

Come scegliere il miglior impianto di allarme antifurto

Per ottenere la massima sicurezza, un sistema di allarme deve essere progettato su misura in base alle caratteristiche dell’abitazione o dell’attività commerciale. Alcuni aspetti da considerare includono:

  • Tipologia di impianto: cablato, wireless o ibrido
  • Sensori di movimento e contatti magnetici per porte e finestre
  • Collegamento con centrale operativa di vigilanza (opzionale, ma non essenziale per un sistema efficace)
  • Integrazione con videosorveglianza e controllo remoto via app

Affidarsi a professionisti del settore permette di ottenere un sistema personalizzato, garantendo la massima sicurezza e un’installazione a regola d’arte.

Conclusione

Installare un sistema di allarme antifurto a Roma richiede un’attenta pianificazione del budget e la valutazione di soluzioni realmente efficaci. Diffidare delle offerte troppo vantaggiose e preferire impianti di proprietà con supporto tecnico professionale è la scelta migliore per garantire una protezione affidabile e duratura nel tempo.

Choosing the Best Home Security System in Rome

When deciding to install a burglar alarm system in Rome, the first essential consideration is the available budget. Often, advertisements displaying extremely low prices can be misleading, as they refer to rental plans with mandatory installments for 36 or 48 months.

Setting a Budget for a Security System

Before requesting a quote, it is crucial to establish a realistic budget. An effective and reliable alarm system comes at a cost proportional to its quality and features. If the budget is too low, it may not be possible to install a system that meets actual security needs.

An alarm system is a long-term investment, so it is worth carefully evaluating the initial costs and the possibility of expanding the system in the future. Choosing reliable and certified components ensures effective protection against intrusions and burglary attempts.

Beware of Misleading Advertisements

Many market offers advertise alarm systems at seemingly advantageous prices, but these often involve rental plans requiring an initial down payment and mandatory monthly fees for extended periods. This type of solution may not be convenient in the long run, as the system may not be owned by the user at the end of the contract or may require additional redemption costs.

It is always advisable to request a clear and detailed quote, verifying:

  • Ownership of the system after payment completion
  • Maintenance and assistance costs
  • The quality and reliability of the proposed equipment

Why an Alarm That Calls a Security Service is Not Always the Best Option

While many people feel safer with an alarm connected to a security company, this setup has limitations:

  • Delayed response times
  • No guarantee of physical intervention
  • Potential GSM jamming risks
  • High costs and contract obligations
  • Independent alarm systems are often more effective

Conclusion

Installing a burglar alarm system in Rome requires careful budget planning and the evaluation of truly effective solutions. Avoiding overly advantageous offers and choosing owned systems with professional technical support is the best way to ensure reliable and long-lasting protection.


Immagini collegate:

Telecamere termiche Hikvision

Sistemi di Allarme Antifurto: Guida alla Scelta Secondo la Norma 79-3

Quando si ha necessità di un sistema di allarme antifurto per proteggere i propri beni, il primo passo è comprendere quale tipo di impianto sia più adatto alle proprie esigenze. A tale scopo, la normativa 79-3 stabilisce i requisiti tecnici e operativi per i sistemi di sicurezza, suddividendoli in quattro gradi di rischio:

Classificazione dei Sistemi di Allarme Secondo la Norma 79-3

  • Grado 1: Destinato ad ambienti a basso rischio, dove la probabilità di intrusione è minima. Questo livello è adatto per abitazioni con poche vulnerabilità.

  • Grado 2: Progettato per ambienti a rischio moderato, ideale per case indipendenti, appartamenti o piccole attività commerciali. Questo sistema prevede sensori più sofisticati e protezioni contro tentativi di sabotaggio.

  • Grado 3: Indicato per luoghi a rischio elevato, come attività commerciali, aziende e ambienti con beni di valore. In questo caso, i sistemi di sicurezza includono tecnologie avanzate come sensori anti-mascheramento e rilevatori di movimento evoluti.

  • Grado 4: Riservato a siti con rischio molto elevato, come banche, gioiellerie o infrastrutture sensibili. Questi impianti includono misure di sicurezza avanzate per contrastare tentativi di intrusione professionali e attacchi mirati.

L’Importanza di un’Installazione Certificata

Per garantire la massima sicurezza ed efficacia del sistema di allarme, l’impianto deve essere progettato e installato seguendo le direttive della norma 79-3. Affidarsi a professionisti certificati è essenziale per assicurarsi che il sistema sia conforme ai requisiti normativi e garantisca una protezione ottimale.

Attenzione alle Soluzioni a Basso Costo

Negli ultimi anni, sono sempre più diffusi sistemi di allarme pubblicizzati come soluzioni economiche, accessibili con pochi euro al mese. Tuttavia, è fondamentale comprendere i rischi legati a questi impianti.

  • Mancanza di Certificazioni: Molti di questi sistemi non rispettano la norma 79-3, compromettendo l’affidabilità della protezione.

  • Protezione Superficiale: I dispositivi a basso costo spesso offrono una copertura limitata e una resistenza minima ai tentativi di sabotaggio.

  • Interventi non Garantiti: Un sistema di sicurezza efficace deve garantire un pronto intervento e una connessione affidabile con le forze dell’ordine o gli istituti di vigilanza.

  • Dipendenza da Connessioni Vulnerabili: Alcuni impianti economici si basano su comunicazioni non protette, facilmente eludibili da intrusi esperti.

Un sistema di allarme deve essere un investimento sulla sicurezza, non un compromesso economico che mette a rischio la protezione di persone e beni. Non fidarti di soluzioni apparentemente vantaggiose che potrebbero rivelarsi inefficaci nei momenti di reale necessità.

Se desideri una consulenza su quale sistema di allarme scegliere in base alle tue necessità, contattaci:

Osvaldo Bizzarri
📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌍 www.impiantiallarmeroma.com

Siamo specializzati anche in impianti elettrici e antenne, con soluzioni innovative disponibili su:

🌍 www.antenneroma.it,

In sistemi audio/video professionali, grandi schermi LEDwall e videowall con tutte le informazioni su:

🌍 www.avpro.it,

Impianti videocitofonici avanzati per abitazioni e aziende, consultabili su

🌍www.videocitofoniroma.it.

Immagini collegate:

1