Cercando su internet i termini “sistema di videosorveglianza” o “sistema di videosorveglianza professionale”, ci si trova di fronte a una marea di risultati fuorvianti. La maggior parte dei prodotti proposti non ha nulla di realmente professionale. Per fare chiarezza, è fondamentale comprendere la reale differenza tra un impianto basico e un impianto professionale.
Gli impianti basici sono quelli che utilizzano tecnologie come HDCVI, HDTVI, AHD o simili. Si tratta di sistemi con telecamere dotate di sensore digitale, ma il segnale viene trasmesso in analogico, generalmente in formato CVBS (Composite Video Baseband Signal) o versioni modificate per supportare risoluzioni maggiori.
Il segnale, una volta arrivato al DVR, viene nuovamente convertito in digitale e memorizzato su disco rigido. Tuttavia, durante il trasporto del segnale dalla telecamera al DVR, possono insorgere diverse criticità: il segnale può captare disturbi elettromagnetici, subire disadattamenti di impedenza oppure generare effetti di riflessione, che provocano la comparsa di doppie immagini o altri artefatti visivi, compromettendo la qualità del sistema.
Il peggioramento qualitativo di questi impianti può essere ulteriormente accentuato con l’uso di balun, dispositivi che permettono il passaggio del segnale video attraverso cavi non schermati come quelli telefonici o di rete. Sebbene utili in contesti economici, i balun abbassano sensibilmente le prestazioni, riducendo la qualità, la portata e l’affidabilità dell’intero impianto.
Diverso è il discorso per gli impianti professionali IP. In questo caso si parla di un sistema basato su rete dati, dove ogni telecamera è un dispositivo intelligente con indirizzo IP, capace di elaborare immagini in modo autonomo e trasmettere dati in alta qualità su infrastruttura Ethernet.
Hikvision, leader mondiale nel settore, suddivide i suoi prodotti in diverse linee:
HiWatch per impianti entry-level,
Pro per contesti aziendali,
Solution per installazioni complesse e ad alto contenuto tecnologico.
Installare un impianto IP richiede competenze avanzate in ambito networking, configurazione software e sicurezza informatica. Non si tratta di un semplice sistema “plug and play”, ma di una vera e propria progettazione professionale, con soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
In questo scenario, affidarsi a un installatore qualificato fa la differenza. Osvaldo Bizzarri, Partner di Hikvision, propone soluzioni professionali altamente personalizzate, frutto di anni di esperienza e aggiornamenti costanti sulle tecnologie più avanzate nel campo della sicurezza elettronica.
📍 www.allarmeroma.it/contatti/
📞 Osvaldo Bizzarri: 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌐 www.impiantiallarmeroma.com
When searching online for terms like “video surveillance system” or “professional CCTV system”, most results feature products that are far from professional. To truly understand what defines a professional setup, we must clarify the difference between a basic and a professional system.
Basic systems rely on technologies such as HDCVI, HDTVI, or AHD. These setups use cameras with digital sensors, but the signal is transmitted in analogue, typically CVBS (Composite Video Baseband Signal) or modified versions to support higher resolutions.
Once the signal reaches the DVR, it is reconverted into digital format and stored on a hard drive. However, during the transmission from the camera to the DVR, the signal can be exposed to electromagnetic interference, impedance mismatches, or signal reflections, which may result in ghosting effects or double images, degrading the overall quality and reliability of the surveillance.
The situation can worsen with the use of baluns, which convert the video signal for transmission over unshielded cables like UTP or telephone wires. While cost-effective, baluns significantly decrease the quality and range, making the system even less dependable.
In contrast, professional surveillance systems are based on IP technology. Each camera is a smart device with its own IP address, capable of processing and transmitting high-definition video data through a structured Ethernet network.
Hikvision, a global leader in security technology, offers three main IP product lines:
HiWatch for basic applications,
Pro for commercial environments,
Solution for complex, high-end installations.
Installing an IP system requires specialised expertise in networking, software configuration, and cybersecurity. This is not a simple plug-and-play job, but a professionally designed system, tailored to each customer’s needs.
In this context, choosing a qualified expert is crucial. Osvaldo Bizzarri, Hikvision Partner, offers highly customised and reliable professional solutions, backed by years of field experience and continuous training on the most advanced surveillance technologies.
📍 www.allarmeroma.it/contatti/
📞 Osvaldo Bizzarri: 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌐 www.impiantiallarmeroma.com
Roma è una città meravigliosa, ma come in tutte le grandi metropoli, la sicurezza è un tema fondamentale. Furti e intrusioni sono purtroppo eventi frequenti, e sempre più persone scelgono di installare un sistema di allarme o videosorveglianza per proteggere la propria abitazione o attività commerciale.
Se stai valutando l’installazione di un sistema di sicurezza, potresti essere tentato di acquistare un kit fai-da-te per risparmiare. Tuttavia, la sicurezza non è un gioco: solo un installatore professionale può garantirti la massima protezione. Vediamo perché.
Esistono piccoli sistemi di allarme e telecamere che possono essere installati senza particolari competenze, ma questi dispositivi sono spesso limitati e non garantiscono una protezione completa. Se abiti in una zona a basso rischio, possono essere una soluzione temporanea, ma se vuoi una sicurezza affidabile e duratura, è fondamentale rivolgersi a un esperto.
In Italia, l’installazione di sistemi di allarme è regolata dal DM 37/08, lettera B, che stabilisce che solo personale qualificato e certificato può installare impianti di sicurezza. Affidarsi a un professionista significa avere un sistema certificato e garantito, evitando rischi di malfunzionamento o vulnerabilità.
Selezione dei Migliori Sistemi di Sicurezza
Un installatore qualificato testa e sceglie i migliori sistemi di allarme, evitando prodotti obsoleti o poco sicuri.
Gestione Unificata e Controllo da Smartphone
I migliori impianti di sicurezza moderni consentono di gestire tutto da un’unica app. Un professionista sceglierà una soluzione semplice ed efficace, senza dover usare mille applicazioni diverse.
Aggiornamenti Software Costanti
Un buon sistema di allarme riceve aggiornamenti regolari per garantire il massimo della sicurezza. Se un produttore smette di aggiornare il software, significa che il dispositivo è ormai obsoleto.
Esperienza e Posizionamento Ottimale dei Dispositivi
Un professionista sa esattamente dove posizionare sensori, telecamere e sirene, evitando punti ciechi e riducendo i falsi allarmi.
Su www.allarmeroma.it offriamo soluzioni personalizzate per la sicurezza di abitazioni, uffici e aziende. Siamo esperti nell’installazione professionale di sistemi di allarme a Roma, selezionando solo dispositivi certificati e aggiornati.
👉 Contattaci oggi stesso per un preventivo gratuito e senza impegno!
📞 Chiama ora: +39 3358117997
📧 Email: info@bimpianti.it
Affidarsi a un professionista significa scegliere un impianto di sicurezza realmente efficace, evitando soluzioni improvvisate che possono rivelarsi inutili nel momento del bisogno. Non rischiare con il fai-da-te: proteggi la tua casa o la tua azienda con un sistema certificato e sicuro.
🔒 Allarme Roma: La sicurezza su cui puoi contare!
Quando si ha necessità di un sistema di allarme antifurto per proteggere i propri beni, il primo passo è comprendere quale tipo di impianto sia più adatto alle proprie esigenze. A tale scopo, la normativa 79-3 stabilisce i requisiti tecnici e operativi per i sistemi di sicurezza, suddividendoli in quattro gradi di rischio:
Grado 1: Destinato ad ambienti a basso rischio, dove la probabilità di intrusione è minima. Questo livello è adatto per abitazioni con poche vulnerabilità.
Grado 2: Progettato per ambienti a rischio moderato, ideale per case indipendenti, appartamenti o piccole attività commerciali. Questo sistema prevede sensori più sofisticati e protezioni contro tentativi di sabotaggio.
Grado 3: Indicato per luoghi a rischio elevato, come attività commerciali, aziende e ambienti con beni di valore. In questo caso, i sistemi di sicurezza includono tecnologie avanzate come sensori anti-mascheramento e rilevatori di movimento evoluti.
Grado 4: Riservato a siti con rischio molto elevato, come banche, gioiellerie o infrastrutture sensibili. Questi impianti includono misure di sicurezza avanzate per contrastare tentativi di intrusione professionali e attacchi mirati.
Per garantire la massima sicurezza ed efficacia del sistema di allarme, l’impianto deve essere progettato e installato seguendo le direttive della norma 79-3. Affidarsi a professionisti certificati è essenziale per assicurarsi che il sistema sia conforme ai requisiti normativi e garantisca una protezione ottimale.
Negli ultimi anni, sono sempre più diffusi sistemi di allarme pubblicizzati come soluzioni economiche, accessibili con pochi euro al mese. Tuttavia, è fondamentale comprendere i rischi legati a questi impianti.
Mancanza di Certificazioni: Molti di questi sistemi non rispettano la norma 79-3, compromettendo l’affidabilità della protezione.
Protezione Superficiale: I dispositivi a basso costo spesso offrono una copertura limitata e una resistenza minima ai tentativi di sabotaggio.
Interventi non Garantiti: Un sistema di sicurezza efficace deve garantire un pronto intervento e una connessione affidabile con le forze dell’ordine o gli istituti di vigilanza.
Dipendenza da Connessioni Vulnerabili: Alcuni impianti economici si basano su comunicazioni non protette, facilmente eludibili da intrusi esperti.
Un sistema di allarme deve essere un investimento sulla sicurezza, non un compromesso economico che mette a rischio la protezione di persone e beni. Non fidarti di soluzioni apparentemente vantaggiose che potrebbero rivelarsi inefficaci nei momenti di reale necessità.
Se desideri una consulenza su quale sistema di allarme scegliere in base alle tue necessità, contattaci:
Osvaldo Bizzarri
📞 3358117997
📧 osvaldo@bizzarrimpianti.it
🌍 www.impiantiallarmeroma.com
Siamo specializzati anche in impianti elettrici e antenne, con soluzioni innovative disponibili su:
In sistemi audio/video professionali, grandi schermi LEDwall e videowall con tutte le informazioni su:
🌍 www.avpro.it,
Impianti videocitofonici avanzati per abitazioni e aziende, consultabili su
Copyright @ 2017 Osvaldo Bizzarri - Bizzarri impianti Partita IVA: 10854861001 https://www.impiantiallarmeroma.com/