La fisica quantistica ha introdotto concetti che sfidano la nostra intuizione, e tra questi, uno dei più affascinanti è l’entanglement quantistico. Questo fenomeno, spesso definito come “azione fantasma a distanza”, è stato teorizzato da Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen nel famoso paradosso EPR del 1935 e dimostrato sperimentalmente solo decenni dopo.
Ma cosa significa esattamente entanglement e perché è così rivoluzionario?
L’entanglement quantistico è un fenomeno in cui due o più particelle diventano correlate in modo tale che lo stato di una influenza istantaneamente lo stato dell’altra, indipendentemente dalla distanza che le separa.
Immaginiamo di avere due fotoni entangled:
Einstein, nel suo famoso articolo con Podolsky e Rosen (Paradosso EPR), criticò l’entanglement affermando che la meccanica quantistica non poteva essere una teoria completa, e ipotizzò l’esistenza di variabili nascoste locali che determinavano il comportamento delle particelle.
Tuttavia, nel 1964 John Bell formulò il teorema di Bell, dimostrando matematicamente che qualsiasi teoria basata su variabili nascoste locali è incompatibile con i risultati sperimentali della meccanica quantistica.
Negli anni ’80 e oltre, esperimenti come quelli di Alain Aspect hanno confermato che l’entanglement è reale e non può essere spiegato con variabili nascoste locali.
L’entanglement non è solo un’idea teorica: ha implicazioni fondamentali per la tecnologia e la sicurezza dell’informazione.
🔹 Computazione quantistica – I computer quantistici sfruttano l’entanglement per elaborare informazioni in parallelo, superando i limiti dei computer classici.
🔹 Teletrasporto quantistico – Consente di trasferire lo stato quantico di una particella a un’altra a grande distanza, un passo fondamentale per la futura internet quantistica.
🔹 Criptografia quantistica – Permette comunicazioni ultra-sicure, poiché qualsiasi tentativo di intercettazione distrugge l’entanglement e viene immediatamente rilevato.
L’entanglement quantistico è uno dei fenomeni più misteriosi della fisica moderna, dimostrando che l’Universo è molto più interconnesso di quanto si pensasse. Questa scoperta ha già rivoluzionato la scienza e potrebbe trasformare il futuro della tecnologia, dalla sicurezza informatica ai computer quantistici.
Copyright @ 2017 Osvaldo Bizzarri - Bizzarri impianti Partita IVA: 10854861001 https://www.impiantiallarmeroma.com/