• +39-3358117997
  • info@bimpianti.it

GDPR e videosorveglianza: i documenti necessari

GDPR Compliance

GDPR e videosorveglianza: i documenti necessari

La videosorveglianza è un elemento essenziale per la sicurezza aziendale e privata, ma deve essere gestita nel pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679) e le linee guida del Garante per la Privacy stabiliscono una serie di obblighi per il trattamento delle immagini registrate.

Ecco i principali documenti obbligatori che ogni azienda o ente deve predisporre per un utilizzo conforme della videosorveglianza.


1. Informativa sulla Videosorveglianza (Art. 13 GDPR)

📌 Scopo:
L’informativa ha lo scopo di informare le persone riprese dalle telecamere su come vengono raccolti, utilizzati e conservati i loro dati.

📌 Contenuto dell’informativa:

  • Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento.
  • Finalità della videosorveglianza (sicurezza, tutela del patrimonio aziendale, prevenzione atti illeciti).
  • Base giuridica del trattamento (legittimo interesse, obblighi legali, sicurezza).
  • Periodo di conservazione delle immagini (generalmente max 72 ore, salvo eccezioni giustificate).
  • Destinatari delle immagini, come autorità di pubblica sicurezza in caso di necessità.
  • Diritti degli interessati e modalità per esercitarli (richiesta di accesso, cancellazione, opposizione).

2. Cartello di Videosorveglianza

📌 Scopo:
Segnalare in modo chiaro e immediato la presenza di telecamere per garantire la trasparenza e il rispetto della normativa.

📌 Requisiti del cartello:
✅ Deve essere ben visibile prima dell’ingresso nell’area videosorvegliata.
✅ Deve indicare il Titolare del Trattamento e la finalità della sorveglianza.
✅ Deve contenere un rimando all’informativa estesa, disponibile su richiesta o online.


3. Registro delle Attività di Trattamento (Art. 30 GDPR)

📌 Scopo:
Il Registro delle Attività di Trattamento è un documento interno che registra tutti i trattamenti di dati effettuati dal Titolare, incluse le registrazioni video.

📌 Chi deve compilarlo?

  • Obbligatorio per aziende con più di 250 dipendenti o che trattano dati in modo sistematico.
  • Consigliato per tutte le aziende che installano un sistema di videosorveglianza.

📌 Cosa deve contenere?

  • Finalità del trattamento delle immagini registrate.
  • Durata della conservazione delle immagini.
  • Soggetti terzi autorizzati ad accedere ai dati (es. forze dell’ordine, società di sicurezza).

4. Valutazione di Impatto sulla Privacy (DPIA – Art. 35 GDPR)

📌 Scopo:
La DPIA (Data Protection Impact Assessment) è un’analisi obbligatoria nei casi in cui la videosorveglianza possa comportare un elevato rischio per i diritti e le libertà delle persone riprese.

📌 Quando è necessaria?
✅ Se le telecamere registrano in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
✅ Se il periodo di conservazione supera le 72 ore.
✅ Se il sistema è dotato di intelligenza artificiale o riconoscimento biometrico.

📌 Cosa deve contenere?

  • Valutazione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone riprese.
  • Misure adottate per minimizzare i rischi e proteggere la privacy.
  • Proporzionalità tra le esigenze di sicurezza e la tutela della privacy.

5. Nomina del Responsabile del Trattamento (se necessario)

📌 Scopo:
Se un’azienda delega la gestione delle registrazioni video a terzi (ad esempio una società di sicurezza), è necessario formalizzare un contratto di nomina a Responsabile del Trattamento.

📌 Cosa deve contenere?

  • Obblighi del Responsabile del Trattamento nei confronti del Titolare.
  • Durata e modalità di gestione delle immagini registrate.
  • Misure di sicurezza adottate per proteggere i dati.

📌 Documenti Facoltativi (ma consigliati)

Oltre ai documenti obbligatori, esistono alcuni documenti facoltativi che possono migliorare la gestione della videosorveglianza:

Registro degli Accessi alle Registrazioni (chi ha visionato le immagini e quando).
Politica Interna sulla Videosorveglianza (formazione dei dipendenti, gestione delle richieste di accesso).
Modulo di Richiesta di Accesso ai Video (per gli interessati che vogliono vedere le proprie immagini registrate).

📌 Normative di Riferimento

  1. Regolamento UE 2016/679 (GDPR)

    • Articolo 13: Obblighi di informativa agli interessati.
    • Articolo 30: Registro delle attività di trattamento.
    • Articolo 35: Valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA).
  2. Provvedimento Generale Videosorveglianza – Garante Privacy (8 aprile 2010)

    • Linee guida per l’installazione di impianti di videosorveglianza.
    • Indicazioni sui tempi di conservazione delle immagini.
    • Regole per l’uso di telecamere nei luoghi di lavoro e spazi pubblici.
  3. Linee Guida EDPB (European Data Protection Board) sulla Videosorveglianza – 2020

    • Indicazioni sul trattamento delle immagini.
    • Linee guida per il rispetto del principio di minimizzazione dei dati.
  4. Decreto Legislativo 101/2018

    • Adeguamento della normativa italiana al GDPR.
    • Indicazioni sulle sanzioni per mancata conformità.
  5. Decreto Ministeriale 37/08

    • Norme sulla sicurezza degli impianti, inclusi quelli di videosorveglianza.

📌 Link utili e contatti

Immagini collegate:

Osvaldo Bizzarri